Featured Article

Comunicare la scienza. Not for Dummies.
Sono un giornalista scientifico e consulente freelance. Ho un Ph.D. in biologia molecolare. Dal 1998 collaboro con testate italiane e internazionali (Scientific American, the New Scientist, Reuters, Nature) occupandomi soprattutto di genetica, staminali, medicina. Ho curato la comunicazione di Telethon e di vari progetti di ricerca europei. Insegno agli scienziati come si comunica con il pubblico e i media. Sono autore del libro “il DNA incontra Facebook”, vincitore del Premio Galileo 2013. Giro per le scuole d’Italia con le mie conferenze-spettacolo e il tour Geni a Bordo.
Mi piace raccontare e leggere storie avvincenti, parlare del mio DNA, andare sott’acqua e un sacco di altre cose. Mi trovi anche su Facebook, Twitter, Linkedin
Read more
Ti piace quello che leggi?
Latest
- La fabbrica della sfiducia
- Le fiale di Astra Zeneca durano 6 mesi in un normale frigorifero. Ecco perché la sospensione del vaccino non sarebbe (per ora) un dramma. Se non fosse per una gestione totalmente improvvisata Read more – ‘La fabbrica della sfiducia’.
- I gravi problemi del CTS: li racconto su Nature Italy
- Riaprire in relativa sicurezza le scuole costerebbe meno di 20 euro al mese per studente, se si usassero in modo intelligente i tamponi rapidi. Read more – ‘I gravi problemi del CTS: li racconto su Nature Italy’.
- Uno sguardo al ruolo del Comitato Tecnico Scientifico
- Nature Italy, 17 Febbraio 2021 Il principale organo consultivo sulla pandemia in Italia ha esperti di alto livello in molti campi, ma è privo di figure che in questa fase sarebbero cruciali. Full text Read in English Read more – ‘Uno sguardo al ruolo del Comitato Tecnico Scientifico’.