La mappa del pangenoma umano e i suoi aspetti pratici. Leggi
La carenza di contenuti veri, non di iscritti, è il vero incubo delle piattaforme. Leggi
Perché mangiamo la muffa del gorgonzola e buttiamo via quella del pane? Leggi
La tensione narrativa va mantenuta fino alla fine. Altrimenti è come mettersi a letto insieme, spogliarsi e poi restare a parlare del tempo. Ecco perché le piattaforme ci lasciano spesso a bocca asciutta. Leggi
Meglio Kefir o Yogurt? Come sono fatti e cosa contengono? Come facciamo a sapere se il nostro Kefir è davvero ricco di fermenti e di microorganismi?Nel nuovo video Rockscience vediamo il kefir al microscopio e scopriamo i microorganismi che lo producono. Il video è in collaborazione con DIPLE, il microscopio portatile e […] Leggi
Com’è fatto un tumore? Nel mio ultimo video YouTube osserviamo veri tumori al microscopio imparando molte cose interessanti su come funzionano. Come si sviluppa un tumore, come si riconoscono le cellule tumorali al microscopio, cosa sono le metastasi e come funzionano alcune terapie antitumorali innovative. Questo video è in collaborazione […] Leggi
La pace come pacchetto di comunicazione Con l’invasione dell’Ucraina si è chiusa – almeno provvisoriamente- la fase in cui leader politici, giornalisti, opinionisti e agitatori del popolo potevano apertamente sostenere putin e la sua politica fino al punto di indossare- letteralmente- la sua maglietta. Per i Telecomandati europei di putin […] Leggi
Il Piero Angela dei primi tempi è quello che più mi ha ispirato ed entusiasmato fin da ragazzino. Non per nostalgia ma perché in quegli anni la narrazione di Angela è stata decisamente rivoluzionaria sul piano stilistico e dei contenuti. Leggi
Mio zio Giovanni, partigiano e fratello di mio padre, venne catturato e torturato dai nazisti a 23 anni. La sorella Vilma lo vide per un attimo in caserma e non lo riconobbe da quanto era malridotto. Poco dopo fu fucilato e un comunicato alla radio recitò: ”E’ stato fucilato il […] Leggi
Quando chiesero a Marina Abramovich cosa è l’ “arte” lei rispose che se un’opera o una performance le fai nel posto giusto, la chiamano arte, altrimenti no. (non è una citazione verbatim ma il concetto è quello). Parafrasando potremmo dire che nel mondo culturale italiano la definizione di “giornalismo” […] Leggi